IEM - Ichnusa European Mobility
Il progetto IEM parte dalla necessità di restituire alla Sardegna centralità nelle dinamiche della multiculturalità e degli scambi culturali tra studenti e giovani attraverso un'adeguata, ramificata e professionale diffusione delle modalità di utilizzo del programma Erasmus+, ovvero del nuovo programma di mobilità dell'Unione Europea per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport per il periodo 2014-2020, che ha sostituito, raggruppandoli sotto un unico nome, tutti i programmi di mobilità dell'UE.
IEM intende rendere possibile attraverso attività seminariali e formative destinate a centinaia di giovani e docenti di tutta l’isola, realizzate attraverso l’ausilio e la collaborazione di diversi soggetti europei, l’attivazione di borse di studio per studenti, insegnanti, formatori e apprendisti per studiare in un paese estero dell’UE a beneficio di giovani con età compresa tra 13 e i 30 anni.
IEM proverà a dare risposte concrete al bisogno formativo degli studenti attraverso la sensibilizzazione e la disseminazione di nuove opportunità di studio, formazione e di esperienze lavorative all’estero. La qualità e la pertinenza delle organizzazioni e dei sistemi europei d’istruzione, formazione e assistenza ai giovani, saranno incrementate attraverso il sostegno al miglioramento dei metodi di insegnamento e apprendimento a nuovi programmi e allo sviluppo professionale del personale docente e degli animatori giovanili.
Tutti gli studenti delle scuole medie superiori e inferiori dei territori coinvolti
Sindaci, consiglieri comunali e dipendenti dei Comuni coinvolti
Tutto il personale docente e amministrativo delle scuole medie superiori e inferiori dei territori coinvolti
Consulte giovanili e tessuto associativo dei Comuni coinvolti
Progetto realizzato con il contributo della Fondazione di Sardegna
SEDE LEGALE
Via Giovanni Verga, 10
95041 Caltagirone (CT)
SEDE REGIONE SARDEGNA
Via Enrico Fermi, 6
09040 Sant'Andrea Frius (CA)
Copyright. All Rights Reserved